Dafne

dafne 2020 txt ev

 

CONOSCETE IL MITO GRECO DI DAFNE?
La ninfa Dafne fu trasformata in un albero ma la sua bellezza rimase inalterata.
L’ho rappresentata mentre la trasformazione è ancora in corso.
Ho conosciuto questo episodio della mitologia da piccola, quando ho visto un episodio del cartone animato Pollon in cui Dafne era la protagonista e mi è rimasta impressa nella memoria.
La canzone che mi ha ispirata e che ho ascoltato mentre disegnavo Dafne è “Alone, Pt. II” di Alan Walker e Ava Max.

Realizzato con: matita, carboncino, china, pennarello nero, colorazionedigitale e filtro “Sutro” Instagram.

E voi in cosa vorreste trasformarvi? Commentate qui sotto.

 

Work in progress video:

View this post on Instagram

GLI OSTACOLI SONO FATTI PER ESSERE SUPERATI. Nel mio percorso artistico, lungo quasi quanto la mia stessa vita, ho incontrati vari piccoli e grandi ostacoli. In passato di ostacoli ne ho incontrati tanti. Li ho affrontati come se fossi stata messa alla prova, per dimostrare quanto tenessi ai miei obiettivi e progetti. Anzi, col senno di poi posso dire che quei cosiddetti ostacoli hanno solo reso le mie idee ancora più chiare. E forse, a volte, prima di trovare la strada giusta bisogna conoscere quelle sbagliate. E saper dire anche di no, qualche volta. “Il mare calmo non ha mai reso il marinaio esperto.” (Franklin D. Roosevelt) La mia passione per il disegno e la mia forza di volontà sono talmente forti che non ho mai permesso a nessun ostacolo di bloccare il mio cammino artistico. Disegnare è qualcosa di cui non ho mai potuto fare a meno. Fa parte della mia natura. Essere artisti vuol dire pensare da artisti. Ecco quali sono stati gli ostacoli che ho incontrato e come li ho superati: 1. Incomprensioni, pregiudizi e cliché A volte le persone che mi parlano disegno non hanno mai disegnato in vita sua oppure hanno abbandonato il disegno dopo dei tentativi, perché non sono portati per farlo o, forse, perché considerano il disegno come una cosa destinata solo ad alcune categorie di persone: quelle di un’elite, i nerd o i bambini. C’è anche chi confonde il grafico col disegnatore, il fumettista con l’illustratore e così via. Non sanno cosa ci sia dietro un disegno, come nascono le collaborazioni, perché io disegno una cosa piuttosto che un’altra. . ● COME HO SUPERATO QUESTO OSTACOLO? Ho smesso di dargli troppa importanza, e di pensare che sia una questione di vita o di morte far capire il mio punto di vista. Cerco di spiegare quello che faccio usando un linguaggio chiaro e semplice, e restando a disposizione per ulteriori chiarimenti. L’arte è di tutti. E non è solo un bel quadro da guardare. A volte può essere utile alle persone. Continua nel prossimo post con l'hashtag #EvelynArtTips . #drawart #drawartist #drawingart #disegnare #arte #disegnatori #artistiemergenti #artisticontemporanei #artistacontemporaneo #artistaemergente #artista #talentoemergente

A post shared by Evelyn (@evelyn_artworks) on

 

 

 

 

Pubblicità

Inspiration

VID_21700323_012406_043_000.jpg

 

img_20190103_142850_314

 

img_20181228_182747_228 img_20181227_154107_750

 

49653827_296420067675706_1562749311144442531_n_00049647962_347260009393047_7292703927262713940_n_00049634502_476775136059822_2068937884420372059_n_000

 

49464429_130543311295226_8170424460203414050_n_00049482830_353346832149552_4378904357936954686_n_00049435587_182827989342135_5989030149664216706_n_00049415581_921950001331291_7214364342113908873_n_00049196642_2154026804650161_5104102407320420905_n_00049342681_782270395459668_3737805190688068844_n_00049384248_380458549166064_1582567050378184484_n_000

Screenshot_2019-07-18-21-27-26.png

E poi…

 

  • “Beat it”, “Bad” e “Black or white”di Michael Jackson per il mio disegno “Dark angel”
  • “Occidentali’s karma” di Francesco Gabbani per il mio disegno “Prayer”
  • “Tutti i sogni miei” di Elisa Rosselli per il mio disegno “Ninfa”
  • “Poker face” di Lady Gaga per un mio vecchio disegno intitolato appunto “Poker face”
  • “Tra i silenzi di uno sguardo” di Debora Italia per l’illustrazione omonima (era in concorso per la copertina)
  • “Fammi sognare almeno tu” di Renato Zero per l’illustrazione della poesia “Notte”
  • L’intero album di Selena Gomez “Revival” e “Once upon a dream” sia nella versione di Emily Osment sia di Lana Del Rey per le illustrazioni “Vita e morte”
  • “I won’t let you go” di James Morrison e “Enjoy the silence” nella versione di Susan Boyle per le mie illustrazioni omonime
  • “Do you really want to hurt me?” dei Culture club per la mia illustrazione omonima
  • “Torna a surriento” e “Grande amore” di Il volo per la copertina di Dàimona e per le mie illustrazioni di Animus, esposte a Roma
  • “Domenica da coma” di J-Ax per il disegno della ragazza tatuata con i capelli verdi
  • “Anidride carbonica” dei Moody per il mio disegno “Amore platonico”, colorato dalla mia amica Valentina Pappadà.

Le canzoni che mi hanno dato l’ispirazione per i miei fumetti:

  • “Teardrops on my guitar” di Taylor Swift per il mio fumetto “L’incubo di Biancaneve” ( disponbile su YouTube)
  • “Per me per sempre” di Eros Ramazzotti per il mio fumetto “Stella” (disponibile su YouTube)
  • “Blood brothers” degli Iron Maiden e “Helena” dei My chemical romance per il mio prossimo fumetto 😉
  • “All ‘bout the money” di Meja, “Playing my game” e “Sitting down here” di Lene Marlin, “That’s the way it is” di Celine Dion mentre disegnavo il mio primo fumetto, a 11 anni.

Le canzoni che mi hanno dato l’ispirazione per dipingere i miei quadri:

  • “Love, sex, magic” di Justin Timberlake feat. Ciara per “Into the woods”
  • “You make me wanna” e “One love” dei Blue per “Only the horses” e “Night”
  • “A thousand years” di Christina Perri per il quadro della ragazza in abito azzurro che guarda fuori.

Anche voi avete delle canzoni che vi ispirano? Se sì quali? E cosa vi hanno ispirato?