Calipso

IMG_20200309_215258_734-001

 

CALIPSO… LA LA LA LA…
Vi ricordate, nell’Odissea, quando Ulisse incontrò la dea del mare?
Nella mitologia greca è conosciuta come una Oceanina, Nereide o Ninfa.
Calipso è anche il titolo del tormentone estivo di Mahmood e Sfera Ebbasta.
Con questo disegno vorrei farvi tornare col pensiero all’estate.
Perché l’estate è uno stato d’animo! Siete d’accordo?

Realizzato con: matite, carboncino, china, pennarello nero, Paint e il filtro Sutro di Instagram.

Vi manca l’estate o preferite l’inverno? Commentate qui sotto.

 

Work in progress video:

View this post on Instagram

L'INVIDIA FA MALE SOLO AGLI INVIDIOSI. In passato alcune persone, nella loro ignoranza, hanno provato ad abbattermi con le loro parole, ad esempio: “Non è possibile che tu abbia fatto questo disegno.” oppure: “Gli occhi, come li fai tu, so farli anche io.” o ancora: “Fammi questo disegno ma cancella la tua firma (per mettere la propria)". Un giorno, quando ero in prima media, era venuta in classe a farci visita un'illustratrice che aveva appena pubblicato un libro illustrato. I miei compagni di classe mi spinsero a mostrarle il mio fumetto, anche se io mi vergognavo un po'. Lei rimase di sasso, pietrificata. Non disse nulla, si voltó e riprese a parlare del suo libro, come se niente fosse. ● COME L’HO SUPERATO? “L’invidia è una confessione d’inferiorità.” (H. De Balzac) Non mi sono lasciata buttar giù. Anche perché di sicuro non rinuncio al disegno. A chi non credeva che un disegno lo avessi fatto io, gliene ho disegnato uno proprio davanti ai suoi occhi e quindi ha per forza dovuto credermi. Gliel’ho dimostrato, non a parole ma con i fatti, e di fronte all’evidenza ha dovuto tacere. Ma anche se non mi avesse creduto, che importanza avrebbe avuto? L’importante è che lo sappia io e che lo sappia chi mi conosce e apprezza davvero ciò che faccio. Non mi interessa il parere di chi vuole, a modo suo, trasmettermi negatività o distruggermi. “L’invidioso mi loda senza saperlo.” (Kahil Gibran) E inoltre, ho sempre accettato e ascoltato le critiche purché fossero costruttive. Quando vengono fatte solo per fare del male, semplicemente non le ascolto. Infine, a volte mi è stato detto: "Vorrei disegnare come te". È impossibile che qualcuno possa disegnare nello stesso identico modo di un'altra persona. Io ho il mio stile e non potrò mai avere quello di qualcun altro, così come tu non potrai mai avere il mio. Anche voi siete state vittime di ignoranza, invidia e cattiveria? Commentate qui sotto. Continua nel prossimo post con l'hashtag #EvelynArtTips . . #disegni #disegnare #disegnatrice #disegniamano #disegnibiancoenero #disegno #disegnoamatita #disegnoamano #disegniamatita #disegniapenna #disegnoapenna #creatività #arte #artista #artisti #art

A post shared by Evelyn (@evelyn_artworks) on

Pubblicità

Dafne

dafne 2020 txt ev

 

CONOSCETE IL MITO GRECO DI DAFNE?
La ninfa Dafne fu trasformata in un albero ma la sua bellezza rimase inalterata.
L’ho rappresentata mentre la trasformazione è ancora in corso.
Ho conosciuto questo episodio della mitologia da piccola, quando ho visto un episodio del cartone animato Pollon in cui Dafne era la protagonista e mi è rimasta impressa nella memoria.
La canzone che mi ha ispirata e che ho ascoltato mentre disegnavo Dafne è “Alone, Pt. II” di Alan Walker e Ava Max.

Realizzato con: matita, carboncino, china, pennarello nero, colorazionedigitale e filtro “Sutro” Instagram.

E voi in cosa vorreste trasformarvi? Commentate qui sotto.

 

Work in progress video:

View this post on Instagram

GLI OSTACOLI SONO FATTI PER ESSERE SUPERATI. Nel mio percorso artistico, lungo quasi quanto la mia stessa vita, ho incontrati vari piccoli e grandi ostacoli. In passato di ostacoli ne ho incontrati tanti. Li ho affrontati come se fossi stata messa alla prova, per dimostrare quanto tenessi ai miei obiettivi e progetti. Anzi, col senno di poi posso dire che quei cosiddetti ostacoli hanno solo reso le mie idee ancora più chiare. E forse, a volte, prima di trovare la strada giusta bisogna conoscere quelle sbagliate. E saper dire anche di no, qualche volta. “Il mare calmo non ha mai reso il marinaio esperto.” (Franklin D. Roosevelt) La mia passione per il disegno e la mia forza di volontà sono talmente forti che non ho mai permesso a nessun ostacolo di bloccare il mio cammino artistico. Disegnare è qualcosa di cui non ho mai potuto fare a meno. Fa parte della mia natura. Essere artisti vuol dire pensare da artisti. Ecco quali sono stati gli ostacoli che ho incontrato e come li ho superati: 1. Incomprensioni, pregiudizi e cliché A volte le persone che mi parlano disegno non hanno mai disegnato in vita sua oppure hanno abbandonato il disegno dopo dei tentativi, perché non sono portati per farlo o, forse, perché considerano il disegno come una cosa destinata solo ad alcune categorie di persone: quelle di un’elite, i nerd o i bambini. C’è anche chi confonde il grafico col disegnatore, il fumettista con l’illustratore e così via. Non sanno cosa ci sia dietro un disegno, come nascono le collaborazioni, perché io disegno una cosa piuttosto che un’altra. . ● COME HO SUPERATO QUESTO OSTACOLO? Ho smesso di dargli troppa importanza, e di pensare che sia una questione di vita o di morte far capire il mio punto di vista. Cerco di spiegare quello che faccio usando un linguaggio chiaro e semplice, e restando a disposizione per ulteriori chiarimenti. L’arte è di tutti. E non è solo un bel quadro da guardare. A volte può essere utile alle persone. Continua nel prossimo post con l'hashtag #EvelynArtTips . #drawart #drawartist #drawingart #disegnare #arte #disegnatori #artistiemergenti #artisticontemporanei #artistacontemporaneo #artistaemergente #artista #talentoemergente

A post shared by Evelyn (@evelyn_artworks) on

 

 

 

 

Nyx

IMG_20200212_121300_611

 

CHI È LA DEA DELLA NOTTE?

Mi sono divertita molto a disegnare NYX perché è un personaggio della mitologia greca che ho potuto ritrarre con uno stile gotico.
Il suo vestito scuro luccicante ricorda il cielo notturno, quando le stelle brillano.

Realizzato con: matita, carboncino, china, colorazione digitale, filtro e GIF di Instagram.

Preferite il giorno o la notte? Commentate qui sotto.
●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●●
WHO’S THE GODDESS OF NIGHT?

I had a lot of fun while drawing NYX because she’s a greek mythology character that I could portrayed her with a gothic style.
Her dark sparkling dress reminds of night sky, when the stars are shining.

Realized with: pencil, graphite pencil, ink, digital color and Instagram GIF and filtrer.

Do you prefer day or night? Comment below.

 

 

 

Work in progress video:

View this post on Instagram

CAPITA ANCHE A VOI? Blocco del foglio bianco? Niente panico! Possono capitare a tutti delle mancanze d’ispirazione. Il blocco del foglio bianco fa parte della vita dell’artista e bisogna farci l’abitudine. A volte passa da solo col tempo, altre volte basta impegnarsi di più. Sforzarsi troppo però è controproducente. Le cause più comuni sono: ● Paura di sbagliare: state tranquilli, nemmeno il più grande artista crea sempre e solo opere perfette. Quindi non c’è motivo di demoralizzarsi se un disegno o un quadro non vi escono come vorreste. Non si smette mai di imparare e migliorarsi. ● Paura del giudizio altrui: un vero artista non si metterebbe mai a tavolino appositamente col solo scopo di creare un disegno che possa piacere a tutti (cosa, peraltro, impossibile), anche perché così, alla fine, non riuscirà a creare nulla. L’artista crea perché ha l’esigenza di svuotarsi di ciò che ha dentro e offre al mondo sempre qualcosa di nuovo e di personale. Perché vi colpisce di più un’opera piuttosto che un’altra? Perché suscita familiarità, ricorda inconsciamente qualcosa di bello. L’arte serve anche a far sentire meno soli: quello che viene rappresentato attraverso l’arte è possibile che lo abbiate vissuto anche voi, così come migliaia di altre persone. Qualche volta un disegno imperfetto ma comunicativo è migliore di un disegno che è perfetto ma che non trasmette assolutamente nulla. ● La vostra vita che forse è troppo monotona: ha bisogno di una scossa! Ricordatevi infatti che l’arte è il riflesso di ciò che siete e di come vivete. Per risolvere questo problema, ciascuno trova poi la propria soluzione, per esempio vedere posti nuovi o persone nuove oppure provare materiali e tecniche mai usate prima. Continua nel prossimo post #EvelynArtTips ⬇E voi, cosa fate per vincere il blocco dell'artista? Commentate qui sotto.⬇ . . #disegnieconsigli #bloccodellartista #disegniapenna #disegniamano #disegniamatita #disegnoamano #disegnoamatita #disegnoapenna #disegnotime #disegnoachina #disegnoacarboncino #disegnoamatita✏ #disegniachina #creativi #creativityart #disegnatori #illustratori

A post shared by Evelyn (@evelyn_artworks) on

Persephone / Kore (We all have darkness)

persefone-001 txt

IMG_20200205_122213_717

IMG_20200121_115358_892

Persephone / Kore (We all have darkness)
She was just an innocent girl before she had become the queen of the underworld, through her abduction by and subsequent marriage to Hades, the god of the underworld. He tricked her, giving her some pomegranate seeds to eat in the underworld, so she was obliged to spend a third of each year (the winter months) there, and the remaining part of the year with the gods above.
She’s also the goddess of springtime, flowers and vegetation. So I portrayed Persephone half shining, lit, with pomegranate flowers in the background, and half obscured, in the shade.
I have always been struck and inspired by this contrast between light and darkness.
I think we all have a dark side, even if we hide it.
“Rare” (new single and album too) by Selena Gomez has been an inspiration for my portrait of Persephone: I was listening to it, both when I got the idea and while I was drawing and coloring her.

Realized with: pencils, ink, digital color and Instagram filtrer.

When did you cross over to the dark side? Do we all have a side we don’t show to anyone? Comment below.

pic persefone

 

La MITOLOGIA GRECA è fonte d’ispirazione per i miei disegni. Appassiona me e fa sognare voi, cosa c’è di più bello?

Il mio disegno di Persefone è in assoluto quello che avete condiviso più spesso nelle vostre stories (come si può vedere scorrendo col dito questo post).
E di questo vi ringrazio di cuore! Io non dò nulla per scontato.

Realizzato con: matite e china a penna. Ho aggiunto il filtro Instagram “Aden”.

Ringrazio anche Laura Bellanova perché ha scelto il mio disegno per illustrare una delle sue poesie, tratta dal suo prossimo libro.
Buona lettura a tutti!

“Io Persefone mi persi
Chiesi aiuto ma nessuno mi udì
La terra si aprì sotto i miei piedi
E il dio Hades mi portò giù
Nel batatro degli abissi.
Prima a cercarmi fu mia madre
La mia devota Demetra
Non potevamo stare l’una senza l’altra.
Lei chiese a Ecate che della notte era la Signora,
notizie di me
Fu mandata dal Sole che le spiegò
Il volere di Zeus di farmi rapire da Hades.
Dalla rabbia mia madre
Non tornò all’Olimpo
Ma si tramutò in una vecchia vestita di cenci
E poi triste pianse accanto a un pozzo.
Trovò pietà e rifugio presso il pastore Celeo e sua moglie
Poi per vendicarsi della decisione di Zeus
Di farmi condurre negli abissi
Col tocco delle sue mani
Rese la terra infruttuosa
Così il potente Zeus che assistiva al danno della carestia
Scese a patti con Demetra
E stabilì ch’io vivessi due terzi dell’anno con mia madre
E un terzo con Hades giù nell’Erebo.
Così io, divenuta creatura dell’oltretomba
Sono parimenti come un seme
E resterò sottoterra finché non giunga a desiderare i miei germogli
La tenera lucente e calda primavera.”

Fatemi sapere se vi piace questa poesia, con un commento qui sotto.

 

♡ Follow me ♡
▶ Facebook https://www.facebook.com/EvelynArtworks
▶ Twitter https://www.twitter.com/Evelyn_Artworks
▶ Instagram https://www.instagram.com/evelyn_artworks

 

Work in progress video:

 

Circe

IMG_20200201_140747_592dsf

 

IMG_20200113_133304_118.jpg

Circe (Believe in magic).
She’s the seductive goddess of magic (or an enchantress or a nymph too).
I know her because of her presence in Odyssey.
She was terrible because transformed men into animals and make them her prisoners. Except one: the astute, cunning, Ulysses who rescued himself and his mates.
How I’d like to possess magical power, like Circe!
But I’d rather use it to help, not for wrongly, arbitrarily punish someone.
Inspiration came, as always, from greek mythology and I often draw magical creatures so I absolutely had to portray this goddess!

Realized with: pencil, ink, digital color and Instagram filtrer.

I’d like to read “Circe”: Madeline Miller’s book. Have you already read it? Let me know in a comment.

 

 

Work in progress video:

View this post on Instagram

LO SAPEVATE? Nonostante io non sia né un'insegnante di disegno né una studentessa di un'accademia o del liceo artistico, voglio condividere con voi alcuni miei "trucchetti" (se così si possono chiamare) che ho usato in questi anni. Spero possano esservi utili. Eccoli: 1. LO SPECCHIO Disegnando, si possono fare errori che non si noterebbero facilmente ad occhio nudo ma che emergono, invece, se mettete il vostro disegno di fronte a uno specchio (oppure invertendo l’immagine al pc). Una volta trovati questi errori, potete eventualmente correggerli. 2. CONOSCI IL TUO SOGGETTO Quante volte vi è capitato di voler disegnare qualcosa di cui avevate solo un vago ricordo? Ad esempio: una persona del passato, o un animale selvatico, visto per caso in un documentario un mese fa, oppure un monumento che avevate visitato da ragazzini. In questi casi, prima di disegnare, piuttosto che affidarsi alla memoria, è molto meglio (se non è possibile rivedere quella persona o cosa dal vivo) cercare delle foto, documentarsi, “studiare” il soggetto nei dettagli. 3. NON AFFEZIONARSI TROPPO Quando ci si compiace troppo di un proprio disegno, si tende ad accontentarsi del risultato ed è sbagliato, soprattutto se fate arte per un pubblico. Quando poi guarderete il disegno, più avanti e con più attenzione, vi ritroverete a pensare che forse avreste potuto fare meglio. Perché dare solo il 60% di voi anziché il 100%? Sarebbe un peccato. 4. AUTOCRITICA Alcuni diranno che i vostri disegni sono eccezionali, meravigliosi (ringraziate sempre!). Altri invece che non sapete disegnare, che dovreste smettere. Ma cercate sempre di mantenere un distacco. Prendete i vostri disegni e osservate i vostri punti di forza, i limiti e i progressi. Quindi ponetevi delle domande, tipo: cosa non funziona in questo disegno? Cosa voglio cambiare e cosa voglio mantenere? Ben vengano invece le critiche costruttive dagli altri: vanno seguite. 5. OSARE!!! Non dovete mai aver paura di sbagliare. Buttatevi! Sperimentate! Più comunicate col cuore più il pubblico ama i vostri lavori. Si vede la differenza tra quando si disegna ispirati e quando lo si fa forzatamente. Continua nel prossimo post #EvelynArtTips

A post shared by Evelyn (@evelyn_artworks) on

 

QUALCUNO HA DETTO: “MITOLOGIA GRECA”?
Ho questa passione da quando ero molto piccola. Credo che tutto abbia avuto inizio quando avevo visitato un museo, in Sicilia (dove sono nata) in cui mi ricordo vagamente che c’era una scultura di Polifemo, il Ciclope dell’Odissea. I vari episodi della mitologia mi sono sempre stati raccontati a voce come se fossero delle fiabe. Mi avevano regalato un libro illustrato sugli dei dell’Olimpo: la mia preferita era Artemide. Sempre quando ero bambina avevo visto il film Odisseo e ne ero rimasta totalmente affascinata. Per quanto riguarda i cartoni animati: dopo aver visto Hercules (Disney) al cinema mi ero fatta comprare il libro e collezionavo delle card che si trovavano negli Happy Meal di McDonald’s. Adoravo il cavallo alato, Pegaso; mi è sempre piaciuta anche Pollon, la figlia di Apollo che sognava di diventare una dea: chi non ha mai cantato la sigla? Poi crescendo, a scuola ho studiato: l’Odissea, l’Iliade, l’Eneide, e la Divina Commedia di Dante, in cui compare anche Ulisse. A volte mi sono sentita un po’ Pandora, altre volte Persefone e altre ancora Penelope.

Attualmente sto leggendo tre libri della collezione Mitologia greca RBA Italia: Giove, Minotauro e Ercole.
Come si può vedere scorrendo il mio feed, la mitologia greca ha ispirato molti miei disegni (tra cui questo che rappresenta Circe) e non è un caso se sto disegnando le copertine per Amori Mitici, la serie di novelle scritte e pubblicate da Kiara Maly.

Riassumendo: posso affermare che ho sempre amato i miti greci perché per quanto possano sembrare antichi in realtà trattano temi sempre attualissimi e ci si può riconoscere e immedesimare.

P.S. Ho persino scoperto di avere il piede “greco” (l’indice supera l’alluce in lunghezza). Coincidenza?

Qual è il vostro dio greco preferito? Commentate qui sotto.

♡ Follow me ♡
▶ Facebook https://www.facebook.com/EvelynArtworks
▶ Twitter https://www.twitter.com/Evelyn_Artworks
▶ Instagram https://www.instagram.com/Evelyn_Artworks